Skip to content

Anna Poma - psicologa e psicoterapeuta

psicologa e psicoterapeuta
  • Chi sono
  • Metodo di lavoro
  • Progetti
    • Gruppi di parola
      • Quel tremore dell’esistenza che chiamiamo attacco di panico
      • La sofferenza relazionale
      • Giochi di potere nelle relazioni
      • Normalità e follia, salute e sofferenza mentale
      • Gruppo di sostegno
    • Esperienze
      • Forum Salute Mentale
      • Comitato StopOpg e Osservatorio per il superamento degli Opg e delle Rems
      • Festival dei Matti
        • Antidoti alla sicurezza
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • #508 (senza titolo)

Pubblicazioni

Articoli pubblicati su Il Secolo XIX e la Nuova Venezia (tra il 1994 e il 2008) e altri scritti successivi

  • Dopo Freud uno specchio rotto
  • Non ho l’arma che uccide il leone
  • Il Basaglia esportato
  • Franca Basaglia, la rivoluzione cominciò a Gorizia aprendo i cancelli
  • Appesi ad un firma
  • La vita è un flirt
  • F. Dolto – perchè ai bambini non va tolta la verità
  • Al confine della vita. L’avventura dell’anoressia
  • Usi e abusi della psichiatria
  • Politici parlate chiaro. Ve lo dice Foucault
  • Immaccolate e feconde, la sfida della maternità asessuata
  • Viaggio nel tempo intorno all’anima
  • Foucault lo spazio bianco della follia
  • Noi predestinati, a proposito di Hillman
  • Badinter la strada degli errori
  • S. Artemio, storia e storie del manicomio di Treviso
  • Attacchi di panico e postmodernità
  • Non ho l’arma che uccide il leone – 2
  • Guarire dal male mentale
  • https://www.annapoma.it/wp-content/uploads/2020/10/Intervista-Officina-Filosofica-settembre-2018.doc
  • Venezia solo andata
  • “Festival dei Matti. Antidoti alla sicurezza” in Cartografie sociali, rivista di sociologia e scienze umane. Cosa resta del manicomio? indagine sul fascino indiscreto dell’internamento, ottobre 2021
  • Recensione di A. M. Bruzzone, Ci chiamavano matti, (1968-1977) Il Saggiatore , 2021( a cura di Silvia Calamai e Marica Setaro) https://scienceandethics.fondazioneveronesi.it/wp-content/uploads/2022/01/Rivista-FUV-2021_Poma.pdf

ritratto Anna Poma

Anna Poma

  • Cell: 3388603921
  • Mail: annapoma@libero.it
  • PEC: anna.poma@pecpsyveneto.it
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori
Dimmi di piùOk
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Per noi il rispetto della privacy, della sicurezza e soprattutto il rispetto per la tua fiducia è basilare.

In breve, sui cookie



  • Usiamo i cookie, solo per capire come migliorarci

  • Non raccogliamo nè inviamo dati personali

  • Dove possibile operiamo al fine di eliminare qualsiasi cookie non necessario


Necessary
Sempre abilitato
Questi cookie sono strettamente ad uso tecnico ed essenziali per navigare il nostro sito e usare le varie funzionalità. Senza questi cookie, non ci è possibile gestire al meglio tutte le funzioni e disabilitandone l'uso, il sito stesso potrebbe non funzionare in tutte le sue parti, compresa l'area di community e funzionalità che si ricordano le tue scelte (ad es: "non mostrarmi più questo avviso").
ACCETTA E SALVA